Il tuo sito è “strategico” o solo “vetrina”?

Stai pensando di rifare il tuo sito? L’ha appena rifatto un concorrente, e sullo smartphone il tuo ormai si vede male. Cominci quindi a chiedere preventivi in giro, ricevi costi e indicazioni completamente differenti e non capisci perché, passerai mesi a ripensare ai testi, alle foto, ai dettagli… ma continui a ricevere 40/50 visite al giorno, e mai una richiesta di preventivo. Quello che sto descrivendo è il classico sito vetrina della PMI italiana, voglio invece spiegarti velocemente cosa devi considerare per realizzare un sito web “strategico”, cioè un sito che ti serva a qualcosa: portarti dei clienti, ad esempio 😉

Parla ai tuoi interlocutori
Il tuo sito parla del tuo capannone, che è più grande di quello che ti ha lasciato il nonno, o dei tuoi concorrenti? Ai tuoi clienti non interessa nulla, a loro interessa quello che puoi fare per loro e come puoi farlo meglio della tua concorrenza. Chiedi a loro cosa cercano, racconta in cosa sei differente e migliore (vuoi scoprire come costruire questo messaggio? Clicca qui!).

Renditi visibile su device e motori di ricerca
Il tuo sito si vede solo sul tuo PC? Come navigano e cosa cercano gli utenti di tablet e smartphone sul tuo sito, cercano le stesse informazioni degli utenti desktop? Soprattutto, hai una strategia per la visibilità sui motori di ricerca? E’ più importante fare molto traffico o fare in modo che le persone giuste ti trovino per i motivi corretti (e ti contattino)?

Utilizza strumenti di business intelligence
Il tuo sito deve diventare una macchina per creare e gestire contatti: landing pages a supporto delle campagne, call to action per incentivare i navigatori all’interazione (e non solo nella pagina contatti), integrazione con strumenti di analisi evoluti, di business intelligence e CRM integrato sono strumenti che possono trasformare il tuo sito nella macchina commerciale di cui i hanno bisogno i tuoi venditori.

Lavora sui contenuti
I tuoi prodotti di punta si trovano su un sito autonomo o sono affogati nel marasma dei 12.375 prodotti del tuo catalogo? Lavori in un settore che ti porta il 70% del fatturato, e ne parli in dodicesima pagina? Perché non fare un minisito specifico per quell’area o quel prodotto, far vedere che sei uno specialista e vedere che risultati porta? E ancora, i tuoi contenuti sono costruiti in base ai dati di navigazione o in base a quello che piace a te?
Hai un blog, dei video o delle informazioni che siano davvero utili per i tuoi clienti? E’ più facile attirare un potenziale cliente se lo aiuti a crescere professionalmente che se gli piazzi davanti il tuo noioso catalogo prodotti.

Attiva una gestione intelligente di contenuti e social
Il web non è solo testo, ma anche video, audio, immagini di qualità: il tuo sito ti permette di inserire e gestire questi media con semplicità? Sai che oggi puoi gestire i contenuti e i social da un’unica piattaforma, e che questa piattaforma può essere il tuo sito? Si tratta di un grande risparmio di tempo e aumenta di molto la qualità dei tuoi contenuti.

Integra con i social
Che si tratti di Facebook, Pinterest o Linkedin non puoi prescindere da un’integrazione con i social, sia per permettere di condividere e commentare i tuoi contenuti al di fuori del tuo sito, sia per portare i tuoi clienti alle tue pagine social.

Guarda i dati
Sai interpretare le statistiche del tuo sito? Ogni quanto le leggi? Sai chi ti visita, quali aziende e di quali settori (sì, puoi vedere anche la concorrenza), quanto a lungo si fermano le persone, quali pagine visitano? Così è più facile decidere quali prodotti e contenuti promuovere, e quali portare in secondo piano.
Hai dei sistemi per tracciare da dove arrivano i clienti? Riesci a riconoscere se arrivano da una campagna di marketing, da una fattura o dalla firma della email?

Adotta tecnologie sostenibili
Il tuo sito è fatto in un linguaggio che conosce solo tuo cugino (che è quello che ti ha fatto il sito) o è in un linguaggio molto diffuso, con una tecnologia molto supportata e in continua evoluzione, così che se tuo cugino decide di andare a vendere piadine in spiaggia a Bahia troverai qualcun altro che sappia metterci le mani?

Crea un visione internazionale
Il tuo sito è visibile ai potenziali clienti esteri? Ma è una pagina nascosta sul tuo sito, tradotta con Google, o è un sito realizzato specificamente per quel mercato, magari da un’agenzia di comunicazione di quel Paese?

Soprattutto, come puoi aumentare il traffico?
Certo, i contenuti dei tuo sito sono affascinanti, tu stesso li hai riletti mille volte e li adori. Hai un blog, una pagina social molto interattiva, invii email, fai campagne di marketing online e offline? Ecco, devi mandare tutti (o quasi) sul sito, perché se lo hai costruito bene puoi ottenere un mucchio di informazioni e “convertire” i visitatori in clienti paganti.

Il sito non è “una tantum”
Il tuo sito non è come l’arredo del salotto, che cambi una volta ogni dieci anni, ma è qualcosa di vivo che deve crescere assieme alle tue esigenze in base alle indicazioni che ricevi da clienti e navigatori. Programma quindi una revisione periodica almeno una volta a trimestre (in base ai DATI, non alle tue opinioni).

Tutte queste cose le abbiamo imparate applicando il metodo kMap ai siti nostri e dei nostri clienti… vuoi scoprire come funziona per applicarlo al tuo prossimo sito? Contattami scrivendo a stefano@newadv.com!

Lascia un commento