Perché oltre che occuparsi dei già tanti processi aziendali e dei propri dipendenti, dovrebbe governare lo sviluppo della strategia di marketing?
Il ruolo dell’imprenditore impone di conoscere ogni leva utile al business, comprese quelle relative al posizionamento sul mercato, alla natura dei diversi canali comunicativi e alla raccolta e gestione di informazioni utili.
La strategia; dove vuoi essere tra un anno, la scelta di cosa produrre, per chi, come… tutto questo prende forma grazie al marketing, è marketing. Appare ovvio, quindi, che un buon imprenditore non può delegare questi aspetti strategici rinunciando del tutto a mantenere il suo ruolo di guida.
Come ben sai, bisogna avere una buona pianificazione e un ottimo controllo di tutte le attività dell’impresa (compresa l’acquisizione e la gestione dei clienti!). Solamente in questo modo, si può evitare di farsi raccontare frottole da consulenti non preparati o in mala fede e di perdere, quindi, importanti occasioni di crescita.
…